Il PSC (Piano Strutturale Comunale), in questo caso Piano Strutturale Associato (PSA), sostituisce il vecchio PRG   per rispondere  alla  domanda di cosa fare per innescare lo   “Sviluppo economico” del territorio. 
Il PSA   è caratterizzato da nuove regole  che si affacciano nel mondo della gestione   territoriale.  La perequazione fra le proprietà dei terreni, i principi di sostenibilità e sussidiarietà, sono alcuni dei cardini   principali, ma soprattutto il PSC è un nuovo Piano Urbanistico che nasce   dall’accordo fra i vari attori della pianificazione (Conferenze di   Pianificazione), ove si definisce la “struttura”  irrinunciabile del territorio e si   stabiliscono le strategie per raggiungere gli obiettivi.
Le metodologie  di   elaborazione sono molto differenti, poiché la Partecipazione dei   cittadini e la   Concertazione con gli Enti pubblici portano ad un piano   flessibile.  In mancanza di tali   processi e novità il PSC assomiglierà ad un PRG non flessibile e con crescita   senza “Sviluppo”. 
Documenti e fasi del PSA di Cortale 
1° - Quadro Conoscitivo; (clicca per scaricare) 
2° - Schema di Piano e POT singoli Comuni; 
3° - Documento Peliminare intercomunale; 
 ---------Conferenza di Pianificazione VAS 
4° - Documento definitivo del PSA 
5° - Adozione singoli Comuni 
 ----------Verbale tavolo politico PSA sett 2014   
----------Delibere estromissione Comune di Borgia dal PSA 
6° - Osservazioni 
7° - Documento Finale (Dic 2016) 
8° - Approvazione definitiva  |